Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tale

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

443076
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Per tale ragione, una sostituzione lineare i cui coefficienti soddisfano le (19) si chiama una sostituzione ortogonale.

Pagina 101

Fondamenti della meccanica atomica

(1) V. bibl. n. 25 o n.34. Più generalmente vale il seguente teorema: se la funzione f è tale che esista , la serie (31) è almeno in media

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che se f(x) è funzione pari, cioè se f(— x) = f(x), tale è anche C(ω), e se f(x) è dispari, anche C(ω) è dispari. Nel primo caso la (53

Pagina 113

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo un gruppo d'onde pressochè monocromatico, cioè tale che nello sviluppo di Fourier compaiano con intensità apprezzabile soltanto le

Pagina 122

Fondamenti della meccanica atomica

tale veduta è confermata da diverse altre circostanze. Una di queste è l'esistenza degli isotopi.

Pagina 14

Fondamenti della meccanica atomica

reciprocamente: ciò che è rispecchiato, nella teoria ondulatoria, dalla linearità delle equazioni differenziali che la governano. Tale additività si

Pagina 140

Fondamenti della meccanica atomica

(1) V. bibl. n. 21. Si vedrà più oltre che tale relazione si può estendere anche ad altre coppie di grandezze fisiche.

Pagina 148

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, ciascuna delle rappresenta la distribuzione, per t = O, della in uno «stato semplice»: tale si evolve poi col tempo secondo la legge (128

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

meccanica quantistica). E tale probabilità, in ogni intervallo infinitesimo dt, si accresce di , dove

Pagina 173

Fondamenti della meccanica atomica

particella in tale regione: è questo un apparente paradosso analogo a quello già spiegato nel § 37. .

Pagina 197

Fondamenti della meccanica atomica

simmetria sferica. Tale è, in particolare, lo stato corrispondente al livello energetico più basso, o stato fondamentale: infatti n = 1 porta necessariamente

Pagina 234

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Tale schematizzazione appare oggi, secondo la meccanica ondulatoria, meno arbitraria di quanto poteva sembrare: difatti molto spesso la funzione

Pagina 267

Fondamenti della meccanica atomica

Lo spettro emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella scala delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la teoria degli

Pagina 286

Fondamenti della meccanica atomica

: perciò talvolta scriveremo anche, p. es.,. Noi supporremo sempre tale corrispondenza biunivoca.

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

In generale, per tale prodotto non vale la proprietà commutativa, cioè l'operatore non coincide con l' operatore : è questo che rende l'algebra degli

Pagina 300

Fondamenti della meccanica atomica

Dato un o. l. , se esiste un o. l. tale che

Pagina 301

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che se è una matrice hermitiana, è tale anche la matrice che corrisponde ad essa in un qualsiasi altro sistema di riferimento: ciò si può

Pagina 313

Fondamenti della meccanica atomica

Di qui ricaviamo facilmente un'altra proprietà degli operatori hermitiani: per due funzioni qualunque f e g, si ha, se è hermitiano (e solo se è tale):

Pagina 313

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che se l'operatore è hermitiano tale è anche la matrice, il che per una matrice diagonale significa che i suoi elementi sono reali. Dunque

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

mentre nel punto 0 la è infinita, e precisamente tale che sia

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

Dalla definizione di somma si può passare a quella di « prodotto simmetrizzato», cioè di . Difatti, supposto che esista un'osservabile G tale che G

Pagina 334

Fondamenti della meccanica atomica

tale che

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

Gli stati stazionari o a energia definita saranno quelli per cui la è un'autofunzione dell'operatore , tale cioè che sia (1) Naturalmente l'indice n

Pagina 342

Fondamenti della meccanica atomica

può in generale conservare una tale immagine, poichè la contiene 3N coordinate (oltre t): essa può quindi essere interpretata solo mediante onde in uno

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

esperienze sulla diffrazione di confermano tale risultato (v. § 29 p. I).

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

Se, in particolare, il vettore di stato giace su uno degli assi principali di (cioè se ), il sistema è in uno stato tale che una misura di G dà con

Pagina 348

Fondamenti della meccanica atomica

consideri l'osservabile , che chiameremo g, e si supponga di misurarla (al tempo t), trovando il valore g': dimostreremo che dopo tale osservazione il

Pagina 365

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente, in meccanica quantistica definiremo come integrale primo un'osservabile G tale che la sua derivata definita da (118) sia identicamente

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

Nella meccanica classica si chiama integrale primo di un problema una espressione G (q, p) tale che si riduca a una costante se le q e le p variano

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

estensione di esse. Tale estensione verrà fatta, come le precedenti, prendendo a guida le considerazioni del § 19.

Pagina 372

Fondamenti della meccanica atomica

spettro dell'idrogeno atomico: tale formula è

Pagina 39

Fondamenti della meccanica atomica

Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a causa del fatto che le righe di posto pari

Pagina 40

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo i risultati del § precedente al caso in cui la forza perturbatrice è funzione sinusoidale del tempo, di frequenza v: tale caso si

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

(Poichè in tale processo si comportano come se non dipendessero da x, y, z, si suol dire che un tale operatore «opera solo sulla variabile di spin

Pagina 416

Fondamenti della meccanica atomica

stato risultante dalla prima osservazione sarà definito da una tale che (v. § 22):

Pagina 417

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Tale ipotesi si può del resto giustificare con la considerazione che nessun punto dello spazio-tempo deve risultare privilegiato.

Pagina 424

Fondamenti della meccanica atomica

Il Bohr propose tale teoria per interpretare la serie di Balmer e le altre affini ed a questo caso ci riferiremo nell'esporla, ma il suo concetto

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

altre due tale termine si raddoppia: le equazioni divengono infatti

Pagina 431

Fondamenti della meccanica atomica

Questa equazione sarà soddisfatta se la matrice S è tale che sia

Pagina 446

Fondamenti della meccanica atomica

, formano gruppo) che tale matrice esiste per una trasformazione di Lorentz qualunque, e si può costruire come prodotto di infinite matrici del tipo (325).

Pagina 447

Fondamenti della meccanica atomica

L'altro punto eventualmente singolare è r = 0: ivi le espressioni precedenti sono regolari se , mentre se divengono infinite dell'ordine di : tale

Pagina 455

Fondamenti della meccanica atomica

ora, essendo un operatore simmetrico, se in un certo istante t è simmetrica (o antisimmetrica) tale risulta anche e quindi : dunque la al tempo t

Pagina 471

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Si può riguardare tale modello come i notissimi modelli idraulici che aiutano a comprendere le leggi fondamentali dell'elettricità, per cui, p

Pagina 48

Fondamenti della meccanica atomica

della teoria di Bohr): ma a tale interpretazione non deve oggi essere attribuito un carattere di realtà (2) Si può riguardare tale modello come i

Pagina 48

Fondamenti della meccanica atomica

considerazioni generali su tale fenomeno.

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

: tale massimo corrisponde ad una forza viva uguale ad eV (se Vè la differenza di potenziale tra filamento e griglia): tale forza viva è più che

Pagina 55

Fondamenti della meccanica atomica

indicheremo con Δ(λ): si vede allora la possibilità di determinare λ in modo tale che la (6) o la (7) sia soddisfatta, e quindi che esistano soluzioni

Pagina 95

Fondamenti della meccanica atomica

Tale condizione può essere sempre soddisfatta, perchè, detta Y(x) una autofunzione che non la soddisfi, basta dividere questa per la costante non

Pagina 97

Fondamenti della meccanica atomica

Tale relazione, di tipo integrale, tra le due autofunzioni yn, ym, si chiama (per un motivo che verrà spiegato al cap.I, parte III) relazione di

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca